top of page
Invito 4 giugno ore 16.00 Sangalleria.PNG
HOME: Immagine

IL MUSEO DELLA FOTOGRAFIA OSPITA..

la collezione Scotti-Cordero di Montezemolo

I visitatori potranno ammirare libretti a fisarmonica, medaglioni in metallo e fisciù. La mostra comprende multipli d’autore editi dalla Galleria d’arte del Cavallino di Venezia e dalla Galleria del Naviglio di Milano, entrambe fondate da Carlo Cardazzo, nel 1942 e 1946.

HOME: Testo

COMUNICATO STAMPA

“NOTE D’ARTE”

MARCO COSTANTINI INCISIONI

4 giugno ore 16.00 - 30 luglio Sangalleria Arcumeggia Casalzuigno Varese

Sangalleria di Arcumeggia è lieta di presentare in collaborazione con Bottega Costantini, la mostra “Note d’Arte” Marco Costantini incisioni.

Le opere esposte raffigurano strumenti musicali e rendono omaggio al mondo della “Musica”; venti incisioni prodotte a bulino con torchio a mano, in trenta esemplari ciascuno; più alcune prove d’autore eseguite dal maestro a partire dagli anni cinquanta sino agli anni ottanta.

Di particolare interesse a beneficio del visitatore sarà esposta, una collezione di antichi strumenti musicali, dei primi del “900 appartenuti alla banda musicale dei “Martinitt” di Milano.


Marco Costantini (Laveno12 maggio 1915 – 5 maggio 2003), frequentò corsi all’Umanitaria di Milano e dopo aver lavorato in contatto con Andlowiz, Antonia Campi, Biancini e altri artisti, presso la Ceramica di Laveno per molti anni; apre il suo studio bottega nel 1956 a Laveno.

Conosce e frequenta Luigi Russolo, Carlo Carrà, Vittorio Tavernari, Dario Fo, Piero Chiara e numerosi artisti e intellettuali suoi contemporanei.

Le opere del maestro figurano esposte a livello nazionale ed internazionale in prestigiose sedi.

Di seguito alcune delle principali mostre alle quali ha partecipato: Biennale di Venezia nel (1950), Biennale d'Arte città di Milano (1951), Premio Suzzara (1951-1952), I Biennale Museo d'Arte Moderna San Paolo Brasile (1951), Grafica Incisori Milanesi Mosca (1969), Artisti Varesini a Mosca-Kiev-Leningrado (1988), Artisti Varesini contemporanei, Varese (1988), IV Triennale dell'Incisione alla Permanente, Milano (1990).


Mostra a cura di : Luigi Sangalli – Flavio Moneta

Progetto grafico a cura di Valerio Lorenzo Moneta


L’evento gode del libero patrocinio di Comune di Casalzuigno, Comunità Montana Valli del Verbano, Università degli Studi dell’Insubria, Pro Loco Arcumeggia.

Ingresso gratuito – catalogo in tiratura limitata in sede.

Orari: sabato 15.00 – 18.00 domenica 10.00 – 12.00 – 15.00 – 18.00.


Sangalleria www.sangalleria.comsangalleria.arcumeggia@gmail.com Rec.39 3395297073

Bottega Costantini https: bottega-costantini.business.site

Rec. 39 3395297073 – 0332 669361

HOME: Testo

PROSSIMA MOSTRA

MARCO COSTANTINI

Giugno 2022

Incisore, maestro di ceramica
nato nel 1915 a Laveno.
Ha lasciato circa duemila incisioni tra rami e zinchi, la maggior parte bulini, poi acqueforti e tecniche miste. Suoi soggetti preferiti erano paesaggi, vedute del Lago Maggiore e della Valcuvia, fabbriche, nature morte, strumenti musicali, carte da gioco e auto antiche. Da maggio 2015, al Museo Internazionale della Ceramica di Laveno Mombello è possibile visitare la Sala Costantini con preziose ceramiche, incisioni a bulino e acqueforti.

arte-mostre-447722_edited.jpg
HOME: Mostre in corso
HOME: Testo

SERVIZIO RAI 3

Museo della Fotografia e Arcumeggia

HOME: Testo
HOME: Incorporazione HTML

ALCUNE DELLE NOSTRE ESPOSIZIONI

l'arte di dare voce all'arte

082.jpg

ENRICO BAJ

Longaretti-2017-800x551.jpg

TRENTO LONGARETTI

unnamed.jpg

LUIGI RUSSOLO

HOME: I nostri artisti
Foto-by-Valerio-Moneta-Museo-copia.jpg

CONTATTI

21030 Arcumeggia, VA, Italy

3395297073

HOME: Contatti
157001733_229553578770474_48160861488170

ORARI DI APERTURA

Venite a trovarci

Sabato: 15:00 - 18:00
Domenica: 15:00 - 18:00

HOME: Orari di apertura

"La creatività richiede coraggio"

Henri Matisse

HOME: Citazione
bottom of page